
Si pensi, ad esempio, che nei vari volumi della serie dei cartonatoni Disney sono state ristampate quasi tutte le avventure lunghe di Gottfredson, da Macchia Nera a Re Sorcio, dalla saga di Eta Beta a Li'l Davy, oppure nei volumi dedicati ai paperi i lettori hanno trovato il meglio della produzione di Barks con avventure importanti quali "Il segreto del vecchio castello" o "Il Natale di Paperino sul Monte Orso".
Le storie natalizie sono state spesso riproposte a ripetizione nei fascicoli di Natale: "Paperino e il cammello natalizio" e "Topolino e la doppia vigilia di Natale" per citare due avventure degli anni 50, o "Zio Paperone e la magica atmosfera di Natale" del 1988, per dire, sono state ristampate sia in testate "normali" (l'ultima, ad esempio è apparsa sia su un Grande Classico che su una Grande Parodia Natalizia che, nel dicembre 2003, sul "Natalisismo") che su volumi speciali ad hoc. La più importante di queste testate è ovviamente "Magico Natale", uscito in edicola come strenna del Natale 1987, e dove venivano ristampate alcune importanti avventure dedicate alla festa di Santa Claus. Apparvero, tra le altre, "Canto di Natale", "Topolino e la doppia vigilia di Natale" (Martina/Bottaro) la prima avventura natalizia corale pubblicata in Italia e "Paperino e il natale natalizio" (Martina/Gatto), terza storia natalizia corale e primo vero banco di prova per l'autore di Venezia.
Nessun commento:
Posta un commento